
CORONAVIRUS: HOSPITAL PESCARA,DOMANI SCELTA AFFIDATARIO
(2020-04-16 14:15)(REGFLSH) Pescara, 16 apr. Si è appena concluso l’esame delle offerte, pervenute all’ARIC, per l’aggiudicazione dei lavori destinati alla realizzazione Covid Hospital di Pescara. Al vaglio del RUP, supportato da un collegio tecnico-amministrativo, resta ora la verifica di congruità della migliore offerta; pertanto è prevista per domani, alle ore 14.00, l’individuazione dell’affidatario. Il collegio tecnico–amministrativo di supporto al RUP, nominato dall’ARIC, è composto da tre Direttori di Dipartimento regionali.(REGFLASH)
Covid-19:Marsilio,Arcuri blocca spese per terapie intensive
Marsilio:“Non ci fermeremo, i lavori andranno avanti”
(REGFLASH) Pescara, 16 apr. – Con una nota giunta oggi, il Commissario Arcuri comunica che la richiesta formulata dalla Regione Abruzzo per autorizzare 8.255.000 euro di lavori in corso (alcuni già completati o in avanzato stato di completamento) per potenziare le terapie intensive e i reparti di malattie infettive e/o pneumologia, formulata sin dal 26 marzo scorso, “non può essere autorizzata, in quanto è d’obbligo attendere la prevista, credo ravvicinata, programmazione nazionale, che è il competente Ministero normerà quale pilastro essenziale della evoluzione delle azioni di contrasto all’emergenza”. Viene così rinviata ogni decisione solo dopo che sarà definito quel “rinnovato quadro normativo e programmatico” alla luce del quale valutare “la compatibilità e di conseguenza la praticabilità” della richiesta. “Sono basito e sconcertato. Da tre settimane attendiamo l’autorizzazione a lavori necessari e indispensabili, senza i quali avremmo avuto una carneficina – ha commentato il presidente della Regione Abruzzo, Marco Marsilio – lavori che ovviamente abbiamo iniziato in molti casi già completato. Anche perché nei quasi quotidiani confronti in videoconferenza, prima Borrelli e poi Arcuri, con il conforto dell’intero Governo hanno sempre stimolato le Regioni a non perdere tempo, assicurando la copertura delle spese dietro rendicontazione. Ancora l’8 aprile, Arcuri e Borrelli, tornavano a rassicurare i Presidenti delle Regioni che avrebbe autorizzato e rimborsato tutte le spese sostenute prima del 6 aprile dietro presentazione delle relative rendicontazioni. Oggi invece arriva una risposta negativa che rinvia future, imprecisate, nuove misure e programmi. Non è così che si sta si gestisce e si affronta un’emergenza: tre settimane solo per rispondere, per di più negativamente! Cosa avremmo dovuto fare? Restare fermi in attesa di risposta e dell’ennesimo ‘programma’ da approvare? Attendere che il Governo approvi il ‘prossimo’ decreto per poi vedere come e quando arriveranno i soldi? Ho chiesto spiegazioni al ministro Speranza che ha assicurato che nel ‘decreto aprile’ ci saranno ‘risorse ingenti’ e poteri commissariali in capo ai Presidenti. Voglio dire con chiarezza al Ministro, ai Commissari e all’intero Governo che noi ci siamo assunti la responsabilità di dare disposizioni alle Asl per effettuare lavori urgenti senza copertura di spesa, una copertura che a due mesi e mezzo dalla dichiarazione dell’emergenza ancora non c’è, e che continueremo a fare i lavori perché con la salute non si scherza. Se fossimo così irresponsabili da attendere i decreti del Governo, la loro conversione in legge, il versamento dei fondi, l’approvazione dei programmi da parte dei ministeri e via seguitando, la burocrazia ammazzerebbe più gente del virus. Chiedo ai parlamentari abruzzesi di vigilare al massimo livello di attenzione per tutelare il diritto alla salute dei cittadini”.
COVID-19:LIRIS,COPERTURA ASSICURATIVA PER 47 UNITÀ SMEA
APPROVATO IL PIANO DELLE PRESTAZIONI 2020/2022
(RUEGFLASH) 16 apr. “La Giunta regionale ha deliberato, lo scorso 14 aprile, la copertura assicurativa sanitaria temporanea in favore di 47 unità della Smea (Struttura di missione per le emergenze di protezione civile regionali), e l’approvazione del Piano delle prestazioni 2020/2022 i cui obiettivi sono stati aggiornati anche rispetto all’emergenza Covid-19 in corso”. Due provvedimenti proposti dall’assessore al Personale, Guido Quintino Liris. “Ho ritenuto doveroso – spiega – che venissero stanziati fondi per una polizza assicurativa integrativa a favore dei dipendenti in forza alla Smea, poiché direttamente impiegati nelle attività di gestione e superamento dell’emergenza Covid-19, e quindi particolarmente esposti ai rischi della possibile diffusione del contagio, diversamente dal resto del personale regionale che, sulla base delle circolari ministeriali e regionali finora emanate, svolge il proprio lavoro in modalità smart working. Anche il Piano delle prestazioni 2020/2022 che abbiamo approvato – continua l’assessore – è stato rimodulato, in ordine agli obiettivi strategici indicati dal Def (documento di programmazione economica finanziaria), sulla base delle ulteriori necessità che scaturiscono dall’attuale momento di pandemia. Il suddetto Piano – precisa – individua, di volta in volta, i risultati da raggiungere da parte delle Strutture regionali e dei dirigenti ed è uno strumento volto, dunque, a misurare il rendimento e le performance della Pubblica amministrazione esaltando il principio della meritocrazia e della valutazione dei risultati qualitativi e quantitativi conseguiti nello svolgimento delle attività istituzionali assegnate. Aggiornare le prestazioni ai tempi del coronavirus – conclude Liris – significa anche avere una forza in più per affrontare questa fase emergenziale”.