
Lui è un fotografo, si chiama Costanzo D’Angelo. In un giorno di dichiarato isolamento, il primo maggio, Costanzo si trova, assolutamente per caso, in uno dei vicoli più caratteristici della città, Vico Sportello. Una stradina così stretta che permette ai dirimpettai di salutarsi, scambiare chiacchiere dalle rispettive finestre. Viene rapito da ciò che vede, due persone che si passano un vassoio con sopra il caffè, una – che combinazione! – con una maglia verde, l’altra – ancor più difficile da credere – con una maglia rossa. Nella via è posta la bandiera italiana, non quella della Vastese calcio. Scatta emozionato per ciò che vede:s’è incontrata la lepre con la botta.
Lo scatto chiamato ‘risvegli all’italiana’ postato sui social inizierà un viaggio mai immaginato, Facebook,
Instagram, Twitter. Immediatamente condivisa da tutti i suoi contatti. Cinquemila.
Subito dopo Chiara Ferragni lo condivide nelle stories come Fiorella Mannoia e moltissimi nomi conosciuti. Dall’estero un lunghissimo elenco di testate giornalistiche e privati, in poco tempo diventa una foto internazionale.
Da Milano lo contattano per poter stampare questa foto in manifesti, l’intenzione è quella di tappezzare la città. Una nota azienda di produzione di caffè chiede di poterla usare, così come una nota azienda di produzione di birra …