DA
VENERDÌ 22 A LUNEDì 25 NOVEMBRE CuntaTerra, realtà artistica abruzzese che si
occupa di Teatro, Musica e Cultura popolare, si farà promotrice di un evento
unico nel suo genere ospitando ENZO
MANCUSO, puparo e cuntastorie siciliano, che con la sua Compagnia Carlo Magno di Palermo rappresenterà
la grande tradizione teatrale italiana del cunto
e dell’opera dei pupi.
Diversi imperdibili appuntamenti tra cui un seminario di formazione aperto a
tutti, spettacoli per adulti e incontri didattici dedicati a bambini e ragazzi
delle scuole primarie/secondarie, realizzati anche in collaborazione con il Museo delle Genti D’Abruzzo di Pescara.
ECCO LE DATE E GLI ORARI DEI SINGOLI
APPUNTAMENTI:
🚩 VENERDì 22 NOVEMBRE – ore 20.45
presso CuntaTerra (via Sangro 9 –
Brecciarola di Chieti, CH)
▪ I CAVALIER, L’ARME, GLI AMORI – spettacolo
di cunto e pupi siciliani
🚩 SABATO 23 e DOMENICA 24 NOVEMBRE – mattina/pomeriggio
presso CuntaTerra (via Sangro 9 –
Brecciarola di Chieti, CH)
▪ IL CUNTO – ovvero dell’arte di contar
le storie
seminario
sulla tecnica del cunto/racconto, condotto da Enzo Mancuso
🚩 LUNEDì 25 e MARTEDì 26 NOVEMBRE – dalle
ore 9.30
presso Auditorium Petruzzi – Museo delle
Genti d’Abruzzo (via
delle Caserme 24, Pescara)
▪ I CAVALIER, L’ARME, GLI AMORI – spettacolo/incontro
didattico sul cunto e i pupi siciliani – PER
SCUOLE PRIMARIE E SECONDARIE
🚩 LUNEDì 25 NOVEMBRE – ore 20.45
presso Auditorium Petruzzi – Museo delle
Genti d’Abruzzo (via
delle Caserme 24, Pescara)
▪ I CAVALIER, L’ARME, GLI AMORI – spettacolo di cunto e
pupi siciliani

▶ POSTI LIMITATI – E’ CONSIGLIATA LA PRENOTAZIONE
°°° INFO E
PRENOTAZIONI°°°
340 6152344 – 338 7582167
ass.cterra@gmail.com
- ENZO MANCUSO
Puparo e cuntastorie nato a Palermo nel 1974, ultimo discendente della omonima famiglia di pupari che diede inizio alla propria attività a Palermo nel 1928, aprendo un teatrino dell’Opera dei pupi nel quartiere Borgo Vecchio.
Figlio e nipote d’arte, intraprende il mestiere fin da bambino come aiutante.Restaura alcuni pupi ereditati dal nonno ed inizia la sua autonoma attività nel 1994.
Ad oggi è una delle voci più autorevoli della tradizione teatrale italiana, con spettacoli e progetti realizzati a livello nazionale ed europeo. - LA COMPAGNIA “CARLO MAGNO”
La Compagnia “Carlo Magno” è nata per iniziativa di Enzo Mancuso,
ultimo discendente della omonima famiglia di pupari che diede inizio
alla propria attività a Palermo nel 1928, aprendo un teatrino dell’Opera
dei pupi nel quartiere Borgo Vecchio.
Il Cavaliere Antonino Mancuso, allievo del puparo Pernice, trasferì il suo teatro in diverse zone di Palermo e in vari paesi della provincia, anche con l’invenzione di un teatro fisso sopra un camion , fino ad attivare un teatro stabile a Palermo in piazza don Luigi Sturzo, che rimase attivo fino alla sua morte, nel 1988. Il cavaliere Mancuso fu grande nelle innovazioni delle armature con elmi alla greca e romani; per le rappresentazioni degli spettacoli si avvaleva dell’aiuto dei figli Nino, Pino e Stefano; ebbe notorietà nazionale partecipando a Lascia o Raddoppia, una delle prime trasmissioni della televisione italiana, come esperto della storia dei Paladini di Francia.