
Il m.a.x. museo ospita fino a 15 settembre 2019 la mostraFRANCO GRIGNANI (19081999). Polisensorialità fra arte, grafica e fotografia a cura di Mario Piazza e Nicoletta Ossanna Cavadini Franco Grignani (1908 – 1999) è stato uno dei più importanti protagonisti della comunicazione visiva del Novecento, la mostra e il catalogo presentano la complessità del suo lavoro e della ricerca declinata attorno al tema della polisensorialità. Tre i settori esplorati sui quali si snoda il percorso espositivo e di indagine documentaria sono rispettivamente: fotografia, grafica e arte. Attraverso una ricerca effettuata sull’Archivio storico di famiglia di Manuela Grignani, su Fondi specifici del Museo della Fotografia Contemporanea MUFOCO con sede a Cinisello Balsamo -Milano e il Centro Documentazione dell’Associazione Italiana Design della Comunicazione Visiva AIAP, e su importanti collezioni d’arte private italiane e svizzere, è possibile ripercorrere le tappe fondamentali della sperimentazione artistica di Franco Grignani. I saggi in catalogo di Mario Piazza, Roberta Valtorta, Giovanni Anceschi, Nicoletta Ossanna Cavadini e Bruno Monguzzi indagano dalla sua iniziale ricerca sulla fotografia alla grafica pubblicitaria, dall’analisi matematico percettiva alla Optical Art. |
clicca qui per vedere il video della mostra! |
Spazio Officina COn-SCIENCE THEATRE – dar VOCE di e con Anna Bacchia Inserti vocali: Enrica Bacchia 11 Maggio 2019, ore 20:00 entrata a pagamento ‘COn-SCIENCE THEATRE – dar VOCE’ – Versione originale italiana dello spettacolo-performance creato in Ticino che è andato in scena a SAN FRANCISCO, su invito della ‘International Society for Art, Science and Technology’ – rappresentazione unica. In ‘COn-SCIENCE THEATRE’, la ‘r-Evolution’ del ‘dar VOCE intuitivo’ va in scena come chiave che ci immette nel fronte più avanzato della scienza. Potremo farne esperienza “sinestetica” assistendo a toccanti storie e dialoghi fra scienziati, artisti e uomini come noi, a cui Anna Bacchia dà voce, mentre i climi e le vicende in scena sono intessuti nelle improvvisazioni vocali di Enrica Bacchia.In un viaggio fra Scienza e Umanità, fra udito e in-(a)udito, possiamo diventare interpreti di un illuminante umanesimo, e scoprire appassionanti risposte alle sfide e alle opportunità della vita odierna, in una rinnovata coscienza di sé, e in un inesplorato intuito dell’uomo: protagonista di un nuovo co-creare e coabitare la terra. |