Neuroeconomia

Pescara,18 novembre 2019. Primo Master in Behavioral Economics and Neuromarketing (BEN) in Italia. Un percorso per portare l’Economia comportamentale, le neuroscienze e la neuroeconomia nelle aziende. Le iscrizioni rimarranno aperte fino al 10 dicembre 2019. Le lezioni si terranno nel Polo didattico di Pescara.

L’obiettivo del Master è quello di formare delle figure in grado di valorizzare il ruolo del fattore umano e di integrarlo nella strategia aziendale, rispondendo quindi all’esigenza di formare ESPERTI DEL COMPORTAMENTO in grado di comprendere, analizzare e migliorare i processi decisionali che coinvolgono chiunque interagisca nelle aziende e con le aziende. Le funzioni interessate sono il marketing e le ricerche di mercato, le risorse umane, il controllo, il design, la finanza, la comunicazione.

L’offerta formativa del Master BEN prevede corsi tenuti da docenti dell’Università di Chieti e Pescara e di altri prestigiosi atenei italiani e stranieri, a cui si affianca un numero significativo di manager d’impresa, professionisti ed esperti del settore, offrendo agli studenti l’opportunità di completare un percorso di formazione a 360° gradi, che fornisca solide basi tecniche e scientifiche da integrare con una forte vocazione al business. Il Master offrirà agli studenti non lavoratori l’opportunità di intraprendere un periodo di Stage di 750 ore in azienda, per mettere in pratica e metabolizzare le conoscenze acquisite attraverso un processo di learning by doing. Sono già state stipulate convenzioni con numerose aziende di rilievo nazionale e altre stanno perfezionando la partnership. Citiamo Almawave, ALMA C.I.S., ATM Trasporti Milanesi, Blu Serena, Cantina Tollo, CNH Industrial,Fater, Infocert, L Foundry, Main AD, Marramiero Vini, Saquella, Umana Analytics, Valagro, White Rabbit, ZF.

___

Il Dipartimento di Neuroscienze, Imaging e Scienze Cliniche

Insieme al Dottorato in Business and Behavioral Sciences, il Master BEN fa parte dell’offerta formativa della Sezione di Economia Comportamentale e Neuroeconomia del Dipartimento di Neuroscienze, Imaging e Scienze Cliniche, primo classificato tra i dipartimenti di eccellenza italiani nella sua area di riferimento nella recente competizione organizzata dal MIUR.