Per tutti coloro che volessero apprezzare l’arte anche in questo periodo di musei chiusi, segnaliamo che in Corso San Gottardo, a Chiasso, sono ancora visibili 54 opere di artisti dell’esposizione Donazioni II. L’arte al confine fra ricerca e nuove espressioni grafiche (tenutasi allo Spazio Officina dal 4 ottobre al 15 novembre 2020). La proposta espositiva, che si snoda dal Novecento fino alla contemporaneità, s’inserisce nel settore della “grafica contemporanea” e ha reso visibile al pubblico una selezione delle opere donate al m.a.x. museo di Chiasso da artisti e filantropi del mondo dell’arte e della cultura, grazie anche alla sinergia con l’associazione amici del m.a.x. museo, AAMM.
Come simbolico finissage della mostraAlberto Giacometti (1901-1966). Grafica al confine fra arte e pensiero chiusa prima di quanto pianificato in ottemperanza alle disposizioni legate al Covid, il m.a.x. museo ha realizzato un breve video nel quale la Direttrice Nicoletta Ossanna Cavadini accompagna i visitatori in un ideale percorso alla scoperta della mostra dedicata al grande artista. Il video è pensato in particolar modo per tutti coloro che non hanno potuto visitare la mostra.Per vedere il video sul nostro canale Youtube, clicca qui!
Sempre nell’ambito della mostra Alberto Giacometti (1901-1966) Grafica al confine fra arte e pensieroè stato estratto il vincitore del concorso Vota la tua opera preferita. Il fortunato vince una tessera AAMM, Associazione Amici del m.a.x. museo, che gli consentirà di usufruire di una serie di vantaggi, quali:ingresso gratuito a tutte le esposizioni del m.a.x. museodiritto esclusivo a partecipare alle gite culturali organizzate dal museo durante le mostre, in Svizzera e all’esteroprogramma espositivo annuale del museo inviato per postavisite guidate gratuite su prenotazionepartecipazione gratuita alle attività didattiche per i figli (sotto i 18 anni)sconto del 20% sui cataloghi delle esposizioni del m.a.x. museofacilitazioni nell’acquisto di cartelle grafiche prodotte dal museosconti ai luoghi, esercizi o negozi convenzionativisite guidate virtuali alle mostre in corso.Ringraziamo tutti i numerosissimi partecipanti che hanno preso parte al concorso con entusiasmo!
La mostra allo Spazio Officina, LE STANZE DELL’ARTE. Creazione artistica nelle giovani generazioniresta virtualmente viva e dinamica anche a museo chiuso. Nelle prossime settimane saranno infatti pubblicati dei brevi video nei canali social del m.a.x. museo, Facebook, Instagram e Youtube, nei quali i singoli artisti presenteranno se stessi e le opere esposte. Il primo video sarà una introduzione complessiva dell’esposizione a cura della Direttrice Nicoletta Ossanna Cavadini.I video saranno caricati nel canale Youtube del m.a.x. museo. Di volta in volta, vi forniremo il link. Seguiteci!
Ci fa molto piacere la notizia che recentemente Artribune ha proclamato il Museo storico e il Parco del Castello di Miramare, a Trieste, “miglior museo italiano del 2020”. Ci complimentiamo con la Direttrice Andreina Contessa, la quale ha condiviso una collaborazione con il m.a.x. museo. Proprio nel 2020, infatti, Miramare ha ospitato la mostra – in progetto integrato con il m.a.x. museo – Marcello Dudovich (1878-1962). Fotografia fra arte e passione.Nel 2018, il riconoscimento era stato assegnato al Direttore del Mann, Museo Archeologico Nazionale di Napoli, Paolo Giulierini. Il Mann, proprio in quell’anno aveva ospitato, sempre in progetto integrato con il m.a.x. museo, la mostra Ercolano e Pompei: visioni di una scoperta.