PESCARA CORONAVIRUS: A PASQUA CURA COL PLASMA

cura con il plasma
A PASQUA CURA CON IL PLASMA

Pescara, 4 apr. La sperimentazione con il Tocilizumab contribuisce ad alleggerire la pressione sull’ospedale di Pescara. Su quarantaquattro pazienti trattati precocemente, ovvero con il venticinque per cento di polmone compromesso ed una iniziale progressione del danno si è avuto un peggioramento in sei casi. L’ottantasei per cento è invece migliorato. In totale sono ottanta i pazienti Covid sintomatici trattati con Tocilizumab e a breve si potrà avere un quadro scientifico sull’efficacia del farmaco. I dati sono stati resi noti da Giustino Parruti, direttore dell’Unità operativa complessa malattie infettive dell’Ospedale di Pescara e componente del Comitato tecnico scientifico istituito dalla Giunta regionale, alla redazione di “Sos Coronavirus”. Per la verità, non l’unica strada di cura sperimentata a Pescara come spiega ancora Parruti: “Spero dopo la settimana di Pasqua di poter iniziare a trattare i pazienti in rianimazione con gli anticorpi neutralizzanti contenuti nel plasma dei donatori guariti. Si tratta di una scelta di spessore eccezionale, sulla quale sono molto ottimista”. Già da lunedì, sempre a Pescara potrebbe nascere un nosocomio dedicato ai Covid positivi, con una rianimazione dotata di quaranta posti letto. “Le strutture che stiamo realizzando – spiega Parruti – grazie alla vicinanza tra tutte le forze politiche, serviranno a lungo perché queste malattie emergenti e riemergenti avranno importanti colpi di coda, fino alla completa immunizzazione della popolazione”. Si vanno perfezionando anche i gruppi di continuità assistenziale per monitorare il gran numero di positivi in trattamento domiciliare e “qui – evidenzia Parruti – i medici di medicina generale stanno dimostrando di essere una componente essenziale del sistema. La Regione Abruzzo non ha dato loro la possibilità di una prescrizione autonoma ma speriamo di migliorare anche questo aspetto”. L’intervista integrale a Giustino Parruti è pubblicata su fb, tw, instagram e sul portale regionale. https://www.ausl.pe.it/

A PASQUA CURA CON IL PLASMA

Pescara, 3 apr. C’è una contrazione nei consumi del latte e della filiera del fresco in Abruzzo, nonostante che il comparto agroalimentare stia garantendo l’approvvigionamento alimentare nei supermercati. La Giunta regionale è pronta ad intervenire anche “con strumenti straordinari”. Lo anticipa il vicepresidente dell’Esecutivo, e assessore all’Agricoltura, Emanuele Imprudente, alla redazione di “Sos Coronavirus”. “Abbiamo un raccordo costante con i produttori e le associazioni di categoria e stiamo già agendo sulla grande distribuzione affinché si privilegi il latte abruzzese e italiano e si promuova il fresco locale. Nel momento in cui avremo un quadro reale dei danni siamo pronti ad intervenire con strumenti straordinari. Intanto consumiamo latte e prodotti del fresco abruzzese. E’ questo lo slogan da lanciare”. Imprudente annunciato di “aver fatto un accesso agli atti al Ministero della Salute” in ordine a quanto avvenuto con la chiusura delle frontiere all’esportazione di prodotti italiani, subito dopo l’impennarsi dei contagi in Italia, “mentre i prodotti stranieri continuavano a circolare liberamente. Vogliamo capire, in un contesto di studio di interventi a sostegno del settore, chi ha diritto realmente agli aiuti” L’intervista integrale al vicepresidente, Emanuele Imprudente, è pubblicata su fb, tw, instagram, youtube e sul portale regionale.  http://abruzzoom.altervista.org