
WCPA – IUCN, test UE su impatto coronavirus sul turismo nei parchi. Studio per conto della Commissione Europea per valutare danni e interventi possibili per il turismo sostenibile nei parchi. WCPA – IUCN, test UE |
Nell’ambito dello studio della Commissione Europea su “Economia della natura: turismo sostenibile nelle aree protette” la WCPA, Commissione sulle Aree protette della IUCN, propone un questionario finalizzato alla valutazione dell’impatto della pandemia da Coronavirus sul turismo nelle aree protette, considerando in particolare gli effetti sulle attività produttive e le comunità locali.Il questionario è composto da 40 domande, in inglese, rivolte agli operatori turistici di ogni tipologia che svolgono la loro attività all’interno dei parchi.Lo scopo del questionario è quello di individuare gli effetti della crisi allo stato attuale tramite paragoni con i periodi precedenti e con eventuali stime per il futuro.Sarà anche chiesto un parere su quali potrebbero essere le migliori misure da adottare a sostegno dei soggetti colpiti. Le risposte saranno trattate secondo le norme sulla riservatezza dei dati, mentre i risultati dei questionari saranno elaborati e messi a disposizione della Commissione Europea per la valutazione di interventi nel settore.Gli operatori turistici all’interno delle aree protette sono quindi invitati a compilare entro il 24 aprile il questionario al seguente link:https://www.surveymonkey.com/r/COVID19_Tourism http://abruzzoom.altervista.org La Soprintendenza archeologia belle arti e paesaggio dell’Abruzzo fa conoscere al pubblico online, attraverso il canale YouTube del Ministero per i beni e le attività culturali e per il turismo, l’intervento di restauro del dipinto “La figlia di Iorio” di Paolo Michetti (https://www.youtube.com/watch?v=m9PhozQZ-dI ), esposto nella sede della Provincia di Pescara. E’ un altro contributo dell’Istituto ministeriale di Chieti, dopo quello sui trabocchi, ossia “La grande Macchina pescatoria”, per “La cultura non si ferma”, la campagna finalizzata a creare un’offerta culturale fruibile da casa, fintanto che musei, parchi archeologici, biblioteche, archivi, teatri e cinema saranno chiusi per l’emergenza coronavirus. |